Introduzione alla Risorsa
Le Guide Fiscali rappresentano un prezioso strumento di approfondimento sulle tematiche fiscali specifiche per il Terzo Settore, offrendo un supporto concreto agli enti non profit nella gestione degli aspetti tributari della loro attività.
Descrizione generale
Questa sezione raccoglie guide dettagliate e approfondimenti su tutti gli aspetti fiscali rilevanti per gli enti del Terzo Settore. Ogni guida è stata sviluppata con un approccio pratico e operativo, combinando il rigore normativo con esempi concreti e indicazioni operative.
Le guide fiscali coprono diverse aree tematiche:
- Inquadramento fiscale degli enti non profit
- Regimi fiscali agevolati
- Imposte dirette e indirette
- Attività commerciali e non commerciali
- Agevolazioni fiscali per enti e donatori
- Adempimenti dichiarativi
- Rendicontazioni specifiche
- Casi particolari e soluzioni pratiche
Ogni guida è aggiornata alle più recenti novità normative e interpretative, con riferimenti puntuali alla legislazione, alla prassi amministrativa e alla giurisprudenza.
A chi è destinata
Queste guide fiscali sono destinate a:
- Amministratori e dirigenti di enti del Terzo Settore
- Tesorieri e responsabili amministrativi
- Commercialisti e consulenti fiscali specializzati nel non profit
- Fondatori di nuovi enti
- Dipendenti e collaboratori con responsabilità amministrative
- Studenti e ricercatori interessati alla fiscalità del Terzo Settore
- Volontari con incarichi di gestione
Come utilizzarla
Le guide sono organizzate per tematiche e per tipologia di ente, per facilitarne la consultazione:
- Seleziona l’area tematica di tuo interesse
- Scegli la guida specifica per la tua tipologia di ente
- Consulta l’indice per individuare rapidamente gli argomenti di interesse
- Approfondisci i contenuti con i riferimenti normativi citati
- Scarica la guida in formato PDF per una consultazione offline
- Utilizza i modelli e gli esempi pratici inclusi nelle guide
Ogni guida include un glossario dei termini tecnici e una sezione di domande frequenti.
Vantaggi dell’utilizzo
L’utilizzo delle guide fiscali offre numerosi vantaggi:
- Informazioni aggiornate: Contenuti costantemente aggiornati alle novità normative
- Approccio pratico: Focus sugli aspetti operativi e sulle soluzioni concrete
- Linguaggio accessibile: Spiegazioni chiare anche per i non esperti
- Esempi reali: Casi pratici e soluzioni basate sull’esperienza
- Riferimenti normativi: Citazioni puntuali di leggi, circolari e risoluzioni
- Modelli e schemi: Strumenti pronti all’uso per applicare i concetti
- Risparmio di tempo: Informazioni organizzate e facilmente accessibili
- Riduzione dei rischi: Indicazioni per evitare errori e contestazioni
Catalogo Risorse
Guide Generali sulla Fiscalità del Terzo Settore
Inquadramento Fiscale
Imposte Dirette
Imposte Indirette
Agevolazioni Fiscali
Guide Specifiche per Tipologia di Ente
Per Organizzazioni di Volontariato (ODV)
Per Associazioni di Promozione Sociale (APS)
Per Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD)
Per Altri Enti del Terzo Settore
Guide Tematiche
Attività Commerciali
Raccolta Fondi
Patrimonio e Investimenti
Guide Pratiche e Casi Specifici
Casi Pratici
Verifiche e Controlli
Istruzioni d’Uso
Guida all’utilizzo
Per utilizzare al meglio le guide fiscali disponibili, segui queste indicazioni:
Consultazione efficace
- Identifica l’argomento specifico di tuo interesse
- Consulta l’indice analitico all’inizio di ogni guida
- Utilizza la funzione di ricerca nella barra laterale destra
- Segui i riferimenti incrociati tra le diverse guide
- Verifica la data di aggiornamento per assicurarti di consultare la versione più recente
Applicazione pratica
- Analizza gli esempi inclusi nelle guide
- Utilizza i modelli e gli schemi proposti
- Segui le procedure step-by-step per gli adempimenti
- Verifica i riferimenti normativi citati
- Applica le soluzioni ai casi concreti del tuo ente
Approfondimento
- Consulta i riferimenti normativi citati nelle guide
- Approfondisci con le letture consigliate alla fine di ogni guida
Casi d’uso tipici
Inquadramento fiscale di un nuovo ente
- Consulta la guida “Inquadramento fiscale degli ETS“
- Identifica la tipologia di ente più adatta alle tue attività
- Approfondisci con la guida specifica per la tua tipologia di ente
- Utilizza la checklist per verificare i requisiti fiscali
- Segui le indicazioni per gli adempimenti iniziali
Gestione delle attività commerciali
- Consulta la guida “Attività diverse: secondarietà e strumentalità“
- Verifica i limiti applicabili alla tua tipologia di ente
- Utilizza gli strumenti di calcolo per monitorare i parametri
- Segui le indicazioni per la contabilità separata
- Applica il regime fiscale più vantaggioso
Gestione di una verifica fiscale
- Consulta la guida “Verifiche fiscali: come prepararsi“
- Segui le indicazioni per la preparazione della documentazione
- Utilizza la checklist per verificare la completezza
- Applica i consigli per la gestione del contraddittorio
- Valuta le opzioni di definizione secondo la guida
Suggerimenti pratici
- Crea un archivio digitale delle guide più rilevanti per il tuo ente
- Condividi le guide con tutti i membri del Consiglio Direttivo
- Stampa le checklist e utilizzale come promemoria
- Aggiorna periodicamente le tue conoscenze con le nuove versioni
- Utilizza gli strumenti di calcolo forniti con le guide
- Confronta le diverse opzioni fiscali prima di prendere decisioni
- Conserva la documentazione secondo le indicazioni delle guide
Aggiornamenti e Versioni
Informazioni sulla versione attuale
Tutte le guide fiscali presenti in questa sezione sono aggiornate a marzo 2025 e tengono conto delle seguenti normative:
- Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e successive modifiche
- Decreti attuativi del CTS pubblicati fino a febbraio 2025
- Legge di Bilancio 2025 (L. 197/2024)
- Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021 e successivi)
- Circolari e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate fino a febbraio 2025
- Prassi ministeriale fino a febbraio 2025
- Giurisprudenza rilevante fino a febbraio 2025
Cronologia degli aggiornamenti
- Marzo 2025: Aggiornamento generale con le novità della Legge di Bilancio 2025
- Novembre 2024: Aggiornamento delle guide sulle ASD/SSD con le novità della Riforma dello Sport
- Luglio 2024: Aggiornamento con le interpretazioni ministeriali del primo semestre 2024
- Marzo 2024: Aggiornamento generale con le novità della Legge di Bilancio 2024
- Ottobre 2023: Aggiornamento con le novità sul 5×1000
- Febbraio 2020: Prima pubblicazione completa delle guide fiscali