Se sei un professionista o un piccolo imprenditore, hai sicuramente sentito parlare del Regime Forfettario, l’opzione fiscale introdotta per semplificare la vita degli imprenditori e agevolare la nascita di nuove attività.
Ma quali sono i vantaggi del Regime Forfettario rispetto al regime ordinario? Ecco alcuni motivi per cui potresti scegliere di aderire a questo regime fiscale:
- Aliquote fiscali vantaggiose: con il Regime Forfettario, le aliquote fiscali applicate sono generalmente più basse rispetto al regime ordinario, con un risparmio fiscale che può arrivare fino al 50%.
- Semplificazione amministrativa: grazie al Regime Forfettario, le attività degli imprenditori sono semplificate a livello amministrativo, con una riduzione degli adempimenti fiscali e contabili.
- Non si applicano le addizionali regionali e comunali: le addizionali regionali e comunali all’imposta sul reddito non si applicano nel Regime Forfettario, garantendo un ulteriore risparmio.
- Presunzione di reddito: il Regime Forfettario prevede una presunzione di reddito, con una semplificazione nella dichiarazione dei redditi.
- L’applicazione del regime permette anche l’ottenimento di un’agevolazione contributiva. Si tratta di un’agevolazione valida esclusivamente per i soggetti tenuti all’iscrizione alla gestione Ivs Artigiani e Commercianti Inps. In particolare, i soggetti beneficiari sono esclusivamente le ditte individuali che esercitano attività commerciale. Quindi, i professionisti, di qualsiasi genere, ne sono esclusi. L’agevolazione contributiva consiste in una riduzione del 35% dei contributi previdenziali dovuti annualmente.
Come puoi vedere, aderire al Regime Forfettario può offrire numerosi vantaggi rispetto al regime ordinario.
Tuttavia, non è detto che sia così in tutti i casi. Non esiste un criterio univoco per stabilire a priori quando, o meno, il regime forfettario è più conveniente rispetto al regime ordinario, la Contabilità Semplificata.
Tieni presente che la scelta del regime fiscale dipende dalle specifiche esigenze della tua attività, è opportuno, quindi, affidarsi ad un professionista esperto che sappia indirizzarti verso il corretto regime fiscale adatto a te.
Lo sbaglio che commettono in molti è quello di fare una valutazione che tiene conto soltanto dei costi effettivi dell’attività. E’ opportuno, invece, considerare anche gli oneri deducibili e detraibili che si sostengono nell’anno. Sono questi, infatti, che principalmente sono in grado di indirizzare la scelta del corretto regime fiscale per un soggetto che vuole avviare o modificare il proprio regime fiscale.
Se hai intenzione di iniziare la tua attività nel regime forfettario, non esitare a contattarmi per ricevere una consulenza su misura.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividi o lascia un commento