Indirizzo
Strada Prati, 12/3
65124 Pescara
Il blog di informazione per tutti coloro che vogliono essere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e tributarie in modo semplice e veloce.
Nel blog puoi leggere articoli, guide, e consigli.
Scopri come posso aiutarti a chiarire i tuoi dubbi su tutto ciò che riguarda il fisco e non solo.
Scopri come dimostrare l’iscrizione al RUNTS: dove trovare il provvedimento, a cosa serve e come accedere alla sezione pubblica del Registro Unico del Terzo Settore.
Analisi e prospettive per Enti del Terzo Settore, associazioni sportive e ONLUS
📢 LinkedIn vs. Intelligenza Artificiale: Cosa Significa per Aziende e Professionisti?
Un caso studio sul futuro del lavoro, tra automazione, compliance e rischi reputazionali
Nel post di oggi, rifletto sulle difficoltà che i dirigenti sportivi affrontano di fronte alla crescente complessità burocratica e normativa. Con un focus su come le nuove regole fiscali del 2025 impatteranno le associazioni sportive, cerco di offrire consigli e soluzioni per aiutare chi, nonostante le sfide, vuole continuare a portare avanti la propria passione sportiva. Scopri come affrontare i cambiamenti senza rinunciare alla tua missione sportiva.
La Riforma del Terzo Settore ha sollevato diverse domande e incertezze tra le associazioni interessate, che si trovano ora a dover fare i conti con un panorama fiscale diverso da quello a cui erano abituate.
In sostanza, per le varie figure, l’Inps ha confermato le medesime aliquote previste per il 2022, aumentando solo il massimale e il minimale.
La Legge n. 398/91 prevede a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro e pro loco, particolari modalità di determinazione forfetaria sia del reddito imponibile che dell'IVA da versare, nonché l'esonero dagli adempimenti contabili.
Il DL semplificazioni ha introdotto una nuova misura di definizione agevolata degli avvisi bonari emessi a seguito di liquidazione automatica delle dichiarazioni.
Il modello F24 che espone la compensazione del credito IVA deve essere presentato utilizzando esclusivamente i servizi telematici.
A decorrere dall'anno 2021, i termini di consegna della Certificazione Unica sono ricondotti ad un'unica data: il 16 marzo.