Indirizzo
Strada Prati, 12/3
65124 Pescara
Questa guida analizza in modo dettagliato gli aspetti fiscali legati alla gestione patrimoniale, con particolare attenzione alle diverse tipologie di beni e alle operazioni che possono interessarli.
Questa guida analizza in modo dettagliato gli aspetti fiscali delle diverse tipologie di crowdfunding, con particolare attenzione alle implicazioni per gli Enti del Terzo Settore (ETS), le imprese e i privati.
Questa guida si propone di analizzare in dettaglio gli aspetti fiscali relativi ai proventi derivanti da contratti di sponsorizzazione e dalle spese di pubblicità, con un focus sulle normative applicabili agli enti sportivi dilettantistici (in particolare il regime della Legge 398/1991) e agli Enti del Terzo Settore, alla luce del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e delle relative disposizioni attuative, inclusa la prospettiva del nuovo regime fiscale ETS operativo dal 1° gennaio 2026.
Questa guida fornisce un quadro completo e aggiornato sulla gestione e rendicontazione del 5x1000, con particolare attenzione alle novità introdotte per il 2025.
Questa guida si propone di analizzare il trattamento fiscale della somministrazione di alimenti e bevande per gli ETS, con un focus particolare su circoli, Organizzazioni di Volontariato (ODV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS), tenendo conto del regime transitorio e delle significative novità introdotte dal Codice del Terzo Settore (CTS) e dalla riforma dell'IVA per il non profit, la cui piena operatività è attesa per il 1° gennaio 2026.
Questa guida fornisce un quadro completo delle modalità di gestione delle controversie fiscali, con particolare attenzione alle specificità degli ETS, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti non profit in generale.
Questa guida si propone di analizzare in dettaglio il trattamento fiscale di quote associative e corrispettivi specifici per gli ETS, con un focus particolare sulle Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS), evidenziando le differenze tra il regime attuale e quello futuro.
Questa guida approfondisce le caratteristiche, le modalità operative e i vantaggi del ravvedimento operoso e delle principali sanatorie fiscali, con un focus specifico sulle esigenze degli ETS, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti non profit in generale.
La guida si concentra sulle APS qualificate come ETS non commerciali. È fondamentale sottolineare che l'efficacia di molte delle nuove disposizioni fiscali contenute nel Titolo X del Codice del Terzo Settore è stata subordinata all'autorizzazione della Commissione Europea, concessa nel marzo 2025.
Questa guida pratica illustra le tipologie di controlli a cui gli ETS possono essere sottoposti, le modalità di svolgimento, i diritti e i doveri durante le verifiche, le strategie preventive e le azioni da intraprendere in caso di contestazioni.