Indirizzo
Strada Prati, 12/3
65124 Pescara
Scopri come dimostrare l’iscrizione al RUNTS: dove trovare il provvedimento, a cosa serve e come accedere alla sezione pubblica del Registro Unico del Terzo Settore.
Analisi e prospettive per Enti del Terzo Settore, associazioni sportive e ONLUS
Nel post di oggi, rifletto sulle difficoltà che i dirigenti sportivi affrontano di fronte alla crescente complessità burocratica e normativa. Con un focus su come le nuove regole fiscali del 2025 impatteranno le associazioni sportive, cerco di offrire consigli e soluzioni per aiutare chi, nonostante le sfide, vuole continuare a portare avanti la propria passione sportiva. Scopri come affrontare i cambiamenti senza rinunciare alla tua missione sportiva.
La Riforma del Terzo Settore ha sollevato diverse domande e incertezze tra le associazioni interessate, che si trovano ora a dover fare i conti con un panorama fiscale diverso da quello a cui erano abituate.
ASD e SSD: benefici fiscali solo con l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
La Legge n. 398/91 prevede a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro e pro loco, particolari modalità di determinazione forfetaria sia del reddito imponibile che dell'IVA da versare, nonché l'esonero dagli adempimenti contabili.
L'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) rappresenta un passaggio fondamentale per gli enti che intendono acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) e accedere ai relativi benefici e agevolazioni previsti dalla Riforma.
Gli adempimenti fiscali rappresentano un aspetto cruciale nella gestione di un ente del Terzo Settore, richiedendo particolare attenzione per garantire la conformità normativa e preservare le agevolazioni fiscali previste dalla legge.
La corretta applicazione di queste imposte è cruciale per gli ETS, non solo per garantire la conformità alla normativa vigente ed evitare sanzioni
La gestione ordinaria rappresenta il cuore dell'operatività di un ente del Terzo Settore, comprendendo tutte le attività necessarie per il suo funzionamento quotidiano, il mantenimento degli adempimenti obbligatori e la realizzazione della missione sociale.