Indirizzo
Strada Prati, 12/3
65124 Pescara
Analisi e prospettive per Enti del Terzo Settore, associazioni sportive e ONLUS
Anche i componenti del Consiglio Direttivo possono essere considerati volontari purché svolgano la loro attività (amministrativa) in modo non occasionale.
Il registro si deve sottoporre a vidimazione da un Notaio o da un pubblico ufficiale abilitato e può essere sia cartaceo che elettronico.
Le associazioni culturali sino ad oggi erano amministrate facendo riferimento, per l'attività istituzionale, all'articolo 148 del Tuir, mentre per la parte commerciale alla legge 398 del 1991, che prevedevano diverse agevolazioni che saranno perdute a seguito dell'entrata in vigore del nuovo codice del Terzo Settore
L'ordinamento giuridico offre diverse opportunità a coloro che desiderano costituire una nuova associazione.
In questo articolo propongo una sintesi delle opzioni a disposizione, tenuto conto che il Codice del Terzo Settore è già in vigore, ma che la Riforma non è ad oggi stata ultimata (il "RUNTS" Registro unico nazionale del terzo settore non è ancora operativo).
I soci fondatori di un ETS generico possono essere tre. Soltanto per alcune specifiche tipologie di associazioni come le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) il CTS stabilisce un numero minimo di 7 soci persone fisiche oppure di 3 associazioni.