Indirizzo
Strada Prati, 12/3
65124 Pescara
L'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) rappresenta un passaggio fondamentale per gli enti che intendono acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) e accedere ai relativi benefici e agevolazioni previsti dalla Riforma.
Gli adempimenti fiscali rappresentano un aspetto cruciale nella gestione di un ente del Terzo Settore, richiedendo particolare attenzione per garantire la conformità normativa e preservare le agevolazioni fiscali previste dalla legge.
La corretta applicazione di queste imposte è cruciale per gli ETS, non solo per garantire la conformità alla normativa vigente ed evitare sanzioni
La gestione ordinaria rappresenta il cuore dell'operatività di un ente del Terzo Settore, comprendendo tutte le attività necessarie per il suo funzionamento quotidiano, il mantenimento degli adempimenti obbligatori e la realizzazione della missione sociale.
Questa guida pratica illustra i principi, gli obblighi e le modalità di gestione della contabilità separata per gli ETS non commerciali, alla luce del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e delle disposizioni fiscali vigenti.
Questa guida analizza le principali cause che possono determinare la perdita della qualifica di ente non commerciale per un ETS, con particolare riferimento all’esercizio di attività commerciali, e le relative conseguenze fiscali, alla luce del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) e della prassi dell’Amministrazione Finanziaria.
Una rendicontazione accurata e conforme alla normativa permette agli ETS di dimostrare il corretto utilizzo delle risorse, l'impatto sociale delle proprie attività e la propria sostenibilità nel tempo.
Questa guida si propone di analizzare in dettaglio i requisiti di secondarietà e strumentalità delle attività diverse, alla luce dell’art. 6 del CTS e del Decreto Ministeriale n. 107 del 19 maggio 2021, che ne ha definito i parametri quantitativi e qualitativi.
Questa guida offre un approfondimento completo sugli enti non commerciali e sulla perdita della qualifica, analizzando i criteri di identificazione, le conseguenze fiscali e le strategie per mantenere lo status di ente non commerciale.
La costituzione e l'avvio di un ente del Terzo Settore rappresentano il momento fondamentale in cui si gettano le basi per il futuro dell'organizzazione. Questa fase iniziale richiede particolare attenzione agli aspetti giuridici, fiscali e organizzativi per garantire una partenza solida e conforme alla normativa vigente.