Come posso dimostrare la mia iscrizione al RUNTS?

Scopri come dimostrare l’iscrizione al RUNTS: dove trovare il provvedimento, a cosa serve e come accedere alla sezione pubblica del Registro Unico del Terzo Settore.

Con l’entrata in vigore della riforma del Terzo Settore e l’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), l’iscrizione al Registro rappresenta un passaggio fondamentale per acquisire e mantenere la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS).

Il provvedimento di iscrizione

Una volta conclusa positivamente l’istruttoria da parte dell’Ufficio Regionale competente, l’ente riceve tramite PEC, un provvedimento formale di iscrizione al RUNTS. Questo documento è trasmesso all’indirizzo PEC indicato in fase di presentazione della domanda telematica.

➡️ È importante sottolineare che ogni ente iscritto dispone già di una copia di questo provvedimento, ricevuta in via ufficiale e che ha pieno valore legale.

Dove trovo il mio provvedimento se non lo trovo più nella PEC?

Oltre alla copia ricevuta via PEC, il provvedimento è liberamente consultabile e scaricabile attraverso la sezione pubblica del RUNTS, accessibile online.

Come fare:

  1. Accedere al portale ufficiale del RUNTS:
    👉 https://servizi.lavoro.gov.it/runts
  2. Cliccare su “Ricerca enti”
  3. Inserire la denominazione dell’ente, codice fiscale, o numero di iscrizione
  4. Visualizzare la scheda pubblica dell’ente, che riporta:
    • Denominazione e forma giuridica
    • Sezione del RUNTS in cui è iscritto (es. ODV, APS, ETS generico, ecc.)
    • Data di iscrizione
    • Provvedimento di iscrizione, scaricabile in formato PDF
    • Eventuali atti successivi (modifiche statutarie, variazioni, cancellazioni, ecc.)

A cosa serve il provvedimento di iscrizione?

Il provvedimento di iscrizione è un documento fondamentale, in quanto:

  • Attesta l’effettiva iscrizione al RUNTS
  • Certifica l’assunzione della qualifica di Ente del Terzo Settore
  • È richiesto in molteplici situazioni operative

Alcuni esempi pratici:

Accesso a bandi pubblici o privati: molti avvisi pubblici richiedono espressamente l’iscrizione al RUNTS come requisito di ammissibilità.

Stipula di convenzioni con enti pubblici: per esempio con Comuni o ASL per attività di interesse generale.

Collaborazioni con altri enti, fondazioni e soggetti finanziatori: la qualifica ETS può essere condizione necessaria per la partecipazione a progetti o per ricevere contributi.


Non ho ancora ricevuto il provvedimento: cosa fare?

Se l’ente ha presentato regolarmente la domanda ma non ha ancora ricevuto il provvedimento via PEC, è possibile che:

  • L’istruttoria non sia ancora conclusa
  • La PEC dell’ente non sia stata correttamente monitorata
  • Ci siano stati problemi tecnici nella ricezione

In tal caso, è consigliabile:

  1. Verificare lo stato dell’iscrizione accedendo al portale RUNTS nella sezione pubblica
  2. Controllare la casella PEC dell’ente (compresa lo spam)
  3. In caso di dubbi, contattare l’Ufficio Regionale competente, specificando la denominazione dell’ente e la data di invio della domanda

Ogni Ente del Terzo Settore regolarmente iscritto al RUNTS ha diritto e possibilità di dimostrare la propria iscrizione in modo semplice e immediato, grazie:

  • Alla copia del provvedimento ricevuta via PEC
  • Alla consultazione pubblica del Registro online

Disporre del provvedimento e saperlo utilizzare nei contesti appropriati è essenziale per accedere a tutte le opportunità previste dalla normativa e per dare piena evidenza della propria qualifica di ETS.


Alessio Cipollone
Alessio Cipollone

Sono un dottore commercialista appassionato di nuove tecnologie ed offro consulenza a liberi professionisti, imprenditori e società. Il mio lavoro non consiste solo nel gestire la contabilità e redigere le dichiarazioni dei redditi ma soprattutto prestare assistenza e fornire una soluzione ai problemi e ai dubbi che possono sorgere nell’amministrazione di un'azienda. Il mio intento è quello di aiutare coloro che vogliono intraprendere nuove attività imprenditoriali con entusiasmo e passione, la stessa che dedico al mio lavoro.

Articoli: 96

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.